
GIURIA

Immovilli Andrea è Nato a Reggio Emilia nel 1996, si avvicina alla Musica nel 2009, prima studiando chitarra e poi dedicandosi totalmente allo studio della batteria, suonando anche in numerosi gruppi musicali della zona.
Ottiene il diploma di tecnico del suono alla Music Academy di Bologna.
Si è Laureato in Batteria POP/ROCK al Conservatorio di Milano a Giugno 2021.
Dal 2015 insegna batteria in varie scuole di musica, prima a Reggio Emilia e poi a Milano. Al contempo sviluppa una intensa attività in studio di registrazione come produttore e arrangiatore in uno dei più grandi studi di Milano, il "White Studio 2.0" e lavora con alcuni dei migliori artisti italiani come: Ermal Meta, Le Vibrazione, Emma Muscat, L'Aura, Bugo, Mahmood e Blanco, Rocco Hunt, PFM ....
A dicembre 2022 apre il suo studio di registrazione "IMHO Recording Studio" dove si occupa di cercare artisti, produrli e creare loro un immagine artistica all'avanguardia con i tempi correnti.
Emanuele Sciarra è un autore, arrangiatore e produttore.
Residente vicino Desenzano del Garda (BS).
Ha collaborato a stretto contatto con Diego Calvetti (autore e produttore di svariati artisti della scena musicale italiana quali Noemi, Annalisa, Ultimo, Ermal Meta, Marco Masini, ...).
Nel 2018 ha co-scritto il brano "Nessuno ti aspetta" apparso sul disco "RED" di Patty Pravo.
Ho un "home studio" molto ben equipaggiato e vanto parecchie produzioni per artisti emergenti.


Clelia Bos è Diplomata in chitarra classica, in jazz e in composizione, da diversi anni si dedica principalmente alla composizione e all'insegnamento.
Ha lavorato come chitarrista, compositrice, arrangiatrice e direttrice artistica per Bastian Contrari, Dolmen Studio di Registrazione, Avatara Recording Studio, Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi di Milano, Civica
Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, Orchestra Centocorde di Guido Muneratto, le big band di Alberto Guareschi e Paolo Milanesi, gli artisti Paolo Rossi, Gabriella Grasso, Lia Invernizzi, Zelda was a Writer.
Attualmente si dedica principalmente alla composizione di brani propri con diversi progetti che spaziano dalla musica orchestrale al rock e in duo con la chitarrista e compositrice Piera Quirico.
Insegna dal 2008 all'Albero della Musica e dal 2018 presso i corsi pre-accademici e AFAM presso il CPM Music Institute di Milano, struttura presso la quale è anche consulente per i progetti editoriali della Mussida Music
Publishing e responsabile didattica del progetto CPM Edu.
Da oltre vent'anni si occupa di didattica con una particolare attenzione per le tecniche per affrontare la dislessia nell'insegnamento della musica.

Marco Paoli si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di La Spezia nel 2014, dopo varie esperienze operistiche in vari teatri italiani, tra questi il Teatro Verdi di Pisa, Il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro Civico di La Spezia. Parte per Londra appena diplomato cominciando la sua carriera di insegnante di pianoforte e canto lirico. Nel 2017 ottiene il Post Graduate Certificate in Education, qualifica riconosciuta per l'insegnamento in scuole britanniche e internazionali. Dal 2017 al 2021 ha la cattedra di docente di Musica presso le scuole Cranford Community College, Sacred Heart High School and The Richmond Upon Thames School, in queste ultime ricopre inoltre l'incarico di responsabile di Musica. Nel 2021 ritorna in Italia dove ottiene l'incarico di Direttore Musicale della St. Louis School of Milan, ruolo che ricopre nei vari poli didattici della scuola.

MARCO CONTE è cantautore e autore. E' stato frontman della band pop punk The Fhackers (Rec Lab Studios e Pan Music Production), ha prodotto vari singoli con Phaser Studios, Andrea Immovilli, Thomas Calvi e Alessandro Mancuso e Davide Anselmi (EIFA Studios) ha studiato canto con Antonio Marino e Laura Ciriaco (The Voice 2017) e songwriting con Nyv (Sanremo Giovani 2018, Amici 2019), successivamente con Andrea Leprotti e Domenico Vena presso l’Accademia VMS. Si è esibito a Sanremo come ospite de Il
Vinile d'Argento e di Cantanti per Passione (Vince Tempera, Francesco Strano). Tra gli ultimi riconoscimenti e premi per i suoi brani: Young Festival di Radio Bruno, Premio Folcioni, Bonola Sound Music Contest, Varedo in Canto, Festival di Arese, Festival di Chieri, Cantanti per Passione di Strano Francesco, Fantastico Festival, Genova per voi (Siae e Universal). è autore per diversi artisti emergenti, tra cui: Nihel (Area Sanremo 2021), Simone Veludo (Castrocaro e Sanremo Giovani 2021), Martina Raiola, Mericler (Sanremo Giovani 2021), Lisa Selmi, Deiah, Tommaso Araboni, Sara Sgarabottolo (XFactor 2017), aMarti, in
collaborazione coi producer Emanuele Sciarra (Patti Pravo) Nati, Matteo Brioschi (Martina Beltrami, cmqmartina) Alessandro Mancuso (Relik Studio), Jason Rooney (Fedez, J Ax, Annalisa e altri). Tra le sue ultime esibizioni, quella al prestigioso teatro del Casinò di Sanremo, con Lele Mora. Collabora come consulente artistico, PR e songwriter con La Gazzetta della Pop star, Vince Prodx, Phaser Studios, Malamusica, Real Sound Milano, Petricore Records, Green Carpet e Ripostiglio Records, Londi Studio
(Gabriele Marmondi, SAE) e Wave Rec Studios di Monza. E’ anche talent scout in collaborazione con: La Manager, Orangle Records, Massimo Guidi (Fellow, Tommaso Cesana, Rihel), Tutti giù Parterre, nonchè partner di Emergency TS Music (Ezio Liccardi, EsseNziale), Artisti Emergenti Italia e Soundup.
É anche frontman della band Simple Mint, insieme a Simone Ostini.